• Il supporto alle decisioni per la tua azienda agricola
  • +39 351 742 6656
  • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
logologologologo
  • Home
  • Chi siamo
    • Azienda
    • Sostenibilità
  • Servizi
    • Uliveto
    • Vigneto
    • Mandorleto
    • Frutteti
  • Prodotti
    • Stazione Meteo
    • BluAgri
    • Trappole
    • Camera Elaisian View
  • Progetti
    • Casi Studio
    • Istituzionali
    • Agronomi
    • Assicurazioni
  • Blog
  • Contatti
  • Login
  • Richiedi un preventivo
  • Home
  • Chi siamo
    • Azienda
    • Sostenibilità
  • Servizi
    • Uliveto
    • Vigneto
    • Mandorleto
    • Frutteti
  • Prodotti
    • Stazione Meteo
    • BluAgri
    • Trappole
    • Camera Elaisian View
  • Progetti
    • Casi Studio
    • Istituzionali
    • Agronomi
    • Assicurazioni
  • Blog
  • Contatti
  • Login
  • Richiedi un preventivo

Come abbiamo detto numerose volte nei precedenti articoli, l’agricoltura di precisione sta facendo passi da gigante nel mondo e anche in Italia sta cominciando ad espandersi sempre di più.

Sono numerose le soluzioni proposte e già presenti sul mercato. Spesso soluzioni gestionali che uniscono più tecnologie, dai semplici gestionali compilativi fino a sistemi automatizzati di compilazione ed aggiornamento.

Macchinari e sistemi chiamati “intelligenti” capaci di apprendere da noi grazie ad una serie di comandi e in questo modo automatizzati.

Ancora, tra le tecnologie più diffuse attualmente troviamo i trattori semi o completamente automatici.

Tra tutte queste tecnologie una sta trovando difficoltà di espansione, in realtà per la poca sperimentazione eseguita rispetto agli altri sistemi, i robot.

Come i sistemi di monitoraggio da remoto i robot sono sistemi capaci di “imparare” determinati comandi ed eseguirli direttamente in campo.

Ma andiamo a vedere le soluzioni esistenti e le possibili novità.

A cosa servono i robot in Agricoltura?

Ma come sono fatti questi robot? 

In agricoltura l’uso di robot sta vedendo un’espansione lenta ma in crescita.

Secondo lo studio condotto dall’Osservatorio Smart AgriFood i robot si attestano attualmente all’1% tra le soluzioni utilizzate in agricoltura.

Si tratta di macchinari automatizzati e forniti di sensori per l’analisi di vari parametri in campo. In questo modo il robot è capace di sentire, osservare e toccare.

Trattasi di sistemi che eseguono operazioni spesso ripetitive in campo che faranno risparmiare tempo e fatica alle aziende agricole. Ricordo che questi non andranno a sostituire in toto gli operatori di campo poiché ci sarà necessità di controllo in campo e potranno essere sviluppate nuove competenze per la gestione di tali sistemi.

Vitibot

La viticoltura è stato uno dei primi settori a vedere un’espansione del digitale. Già da 15-20 anni fa sono stati sperimentati sistemi di agricoltura di precisione grazie all’uso di gps e sistemi di monitoraggio da remoto.

Oggi ogni fase produttiva in viticoltura può essere digitalizzata ed automatizzata, dall’impianto alla vendita.

Bakus è un prodotto della VitiBot, un’azienda dedicata allo sviluppo di macchinari digitali in viticoltura. Questa macchina permette il contenimento delle infestanti senza ricorrere all’uso di erbicidi.

In particolare Bakus è una scavallatrice automatica in grado di eseguire l’eliminazione delle infestanti tramite un sistema di riconoscimento automatico delle file e delle malerbe. 

FarmBot

FarmBot è un robot usato principalmente per l’hobbistica. È uno strumento che racchiude tutti gli strumenti utili per piantare e curare le piante.

Questo progetto permette l’uso della tecnologia anche per piccole superfici. Infatti spesso i sistemi digitali sono dedicati alle grandi aziende o comunque indirizzate a sistemi estesi su superfici di medio-grandi dimensioni. FarmBot permette invece la coltivazione con metodi digitali anche in piccoli giardini e orti.

Viene gestito da remoto dove possono essere programmate diverse azioni, dalla lavorazione del terreno alla semina, dai trattamenti fitosanitari al diserbo. È un robot tuttofare, che aiuta piccoli coltivatori a gestire il proprio orto in maniera innovativa e semplice.

Terra sienta

Terra sienta, della società EarthSense, migliora la quantità, l’accuratezza, il costo e la velocità della raccolta dei dati su diverse caratteristiche delle piante in campo. In particolare per le posizioni sotto chioma, è provvisto di visione artificiale e l’analisi dati viene eseguita con software che prevedono sistemi di machine learning, dove i software “imparano” dai dati a disposizione e dagli input che gli proponiamo, basati sull’Internet delle Cose (IoT).

Tutti i dati raccolti vengono elaborati dal sistema che li rende facilmente fruibili e di facile lettura.

Ad esempio in uno studio condotto sulla soia si è notato che gli algoritmi di visione artificiale possono essere utilizzati per stimare il numero di baccelli in diverse parcelle campione in modo automatizzato e con risultati eccellenti.

News and Updates | EarthSense — EarthSense

Fonti immagini:

  • www.vitibot.fr
  • www.farm.bot
  • https://www.earthsense.co/

Condividi su:
Simone Fiorentino - Dottore Agronomo
Previous PostI risultati Smart AgriFood 2022
Next PostLe ultime AgriNews (Ottobre 2022)

Elaisian Srl

info@elaisian.com

P.IVA 14097131008

Sede Legale:

Via Prenestina, 307, 00177 Roma

Sede Operativa Italia (Roma):

Via Milano, 49, 00184 Roma, Italia

Sede Operativa Italia (Bari):

Strada S. Giorgio Martire, 2D, 70124 Bari, Italia

Sede Operativa Spagna (Madrid):

Calle de la Alameda, 22, 28014 Madrid, España

Azienda

  • Chi siamo
  • Blog
  • Lavora con noi
  • Riconoscimenti
  • Contatti

Prodotti e servizi

  • Stazione Meteo
  • Uliveto
  • Vigneto
  • Frutteti
  • Mandorleto
  • BluAgri

Legal

  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

Seguici su

© Copyright Elaisian Srl 2023. All Rights Reserved. Credits.