• Il supporto alle decisioni per la tua azienda agricola
  • +39 351 742 6656
  • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
logologologologo
  • Home
  • Chi siamo
    • Azienda
    • Sostenibilità
  • Servizi
    • Uliveto
    • Vigneto
    • Mandorleto
    • Frutteti
  • Prodotti
    • Stazione Meteo
    • BluAgri
    • Trappole
    • Camera Elaisian View
  • Progetti
    • Casi Studio
    • Istituzionali
    • Agronomi
    • Assicurazioni
  • Blog
  • Contatti
  • Login
  • Richiedi un preventivo
  • Home
  • Chi siamo
    • Azienda
    • Sostenibilità
  • Servizi
    • Uliveto
    • Vigneto
    • Mandorleto
    • Frutteti
  • Prodotti
    • Stazione Meteo
    • BluAgri
    • Trappole
    • Camera Elaisian View
  • Progetti
    • Casi Studio
    • Istituzionali
    • Agronomi
    • Assicurazioni
  • Blog
  • Contatti
  • Login
  • Richiedi un preventivo

iBenedettini

Territorio

Luoghi divisi tra mare e montagna quelli che si trovano nel Cilento. Area collocata nella zona meridionale della Campagna, estesa per lo più nell’area di Salerno.
Luoghi talmente incontaminati che nascondono, ancora oggi, spiagge segrete, scoglieri e testimonianze archeologiche di tutto rispetto.

La cosa si caratterizza per essere molto frastagliata, mentre si entra nell’entroterra le colline si tramutano in monti, fino alla Lucania.

Il territorio è ancora oggi “difeso” da fortezze adagiate sul colle o a ridosso della costa. Il Cilento permette quindi di visitare questi luoghi, e i borghi e i paesini che meritano di essere scoperti per conoscere la vera essenza del posto.

Tra questi paesi e borghi, è possibile trovare Sant’Angelo a Fasanella, un piccolo borgo medievale situato a 520 metri sul mare tra una fascia calcarea dei Monti Alburni e una fascia pedemontana.
Il borgo, come molti altri, ha visto lo spopolamento nel corso degli anni. La popolazione attuale è occupata ad occuparsi di agricoltura e di turismo rurale. Ma il luogo, è ricco di storia e di opere d’arte, con due siti tutelati da parte dell’Unesto: la Grotta di San Michele Arcangelo e l’Antece.

Un luogo quindi antico, dove l’attività agricola è legata ad un’altra tradizione, quella della cucina. Regina assoluta della tavola.

Azienda

L’attività agricola è quindi centrale nella zona, e Sant’Angelo a Fasanella non si smentisce, con una tradizione olivicola di tutto rispetto che si svolge ad oltre 500 metri di altitudine.

In questa zona, è possibile trovare l’azienda “I Benedettini”. L’azienda ha deciso di non appocciare i ritmi industriali e dedicarsi ad una lavorazione lenta, con la quale riuscire a produrre un olio di qualità.

I Benedettini nascono e perseverano l’amore di quattro generazioni dedite all’olivicoltura. Un amore e una passione per le proprie origini che creano un prodotto di nicchia. Vengono infatti lavorate solo le olive provenienti dagli uliveti secolari del Parco Nazionale del Cilento e dei Monti Alburni.
E’ quindi il rispetto del territorio, e la ricerca di materie prime di qualità a supportare in modo costante l’azienda nella creazione del proprio olio biologico.

Si tratta di un’attività slow dal sapore tradizionale e dalla voglia di produrre solo il meglio dai prodotti della propria terra.

Prodotto

Le principali cultivar da cui si ottiene l’olio extravergine di oliva biologico “ I Benedettini ” sono la rotondella e la campanicchia. Queste due cultivar si trovano sui terreni aziendali. Certificando l’attenzione sui propri prodotti.

La raccolta avviene solo quando le olive sono parzialmente scurite e poste in cassette forate e portate al frantoio.

Da sottolineare come l’azienda sia sempre attenta ai nuovi modelli produttivi, sia in campo con Elaisian, che durante le fasi di produzioni. Infatti, dispongono di un moderno impianto a ciclo continuo, con temperature di lavorazioni Termocontrollate.

L’olio che ne esce si differenzia per un colore oro scuro intenso, non filtrato, che all’olfatto si presenta con un profumo di erba e mela fresca, mentre al palato rimane estremamente tenue e delicato, con un leggerissimo sentore di amaro e piccante.

Per conoscere l’azienda e i prodotti disponibili, trovate tutte le informazioni sul loro sito, i Benedettini.

Cosa pensa di Elaisian?

Sistema funzionale

Il sistema è molto funzionale unitamente all’assistenza, la stazione meteo è molto precisa e soprattutto sempre on-line.
Personalmente trovo molto utile il monitoraggio preventivo di eventuali attacchi fitopatologici.
La realizzazione di un’app dedicata renderebbe il servizio più completo.

Scopri altre Aziende

Elaisian Srl

info@elaisian.com

P.IVA 14097131008

Sede Legale:

Via Prenestina, 307, 00177 Roma

Sede Operativa Italia (Roma):

Via Milano, 49, 00184 Roma, Italia

Sede Operativa Italia (Bari):

Strada S. Giorgio Martire, 2D, 70124 Bari, Italia

Sede Operativa Spagna (Madrid):

Calle de la Alameda, 22, 28014 Madrid, España

Azienda

  • Chi siamo
  • Blog
  • Lavora con noi
  • Riconoscimenti
  • Contatti

Prodotti e servizi

  • Stazione Meteo
  • Uliveto
  • Vigneto
  • Frutteti
  • Mandorleto
  • BluAgri

Legal

  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

Seguici su

© Copyright Elaisian Srl 2023. All Rights Reserved. Credits.